Rules

general information

dates and places

1ND STAGE

March 23

Upgrade Training Center – Via Po, 2, 20871 Torri Bianche MB

2ND STAGE

June 8

Stenika – Corso C. G. Allamano, 15/V, 10095 Grugliasco TO

3RD STAGE

Sept. 28

New Body Evolution – Via Padova, 64, 30030 Vigonovo VE

FINAL

December 7

Upgrade Training Center – Via Po, 2, 20871 Torri Bianche MB

CATEGORIES

The competition will include 4 categories:
  • Beginner

  • Intermediate

  • Advanced

  • Women

The rules for the Beginner, Intermediate, and Women categories are IDENTICAL, with the only difference being the skills allowed in the competition.

To understand which skills are permitted in each category, you can consult the SCORING TABLES, which list all the allowed skills.

 

Any SKILLS presented that are NOT INCLUDED in the table for that specific category will automatically be considered INVALID.

 

There is NO TABLE for the ADVANCED category. Evaluation for this category is based on different criteria, which are described in the final pages of this document.

Access to the Final

The access rules for the final phase are the SAME for ALL CATEGORIES.

 

At each stage, points will be awarded that will determine not only which athletes advance to the final, but also the ranking used for the battle matchups.

 

Points will be assigned as follows:

  • 100 points for 1st place

  • 70 points for 2nd place

  • 50 points for 3rd place

  • 30 points for 4th place

The TOP 8 ATHLETES with the highest scores in their category will ADVANCE TO THE FINAL PHASE.

 

If an athlete decides to change category from one stage of the championship to another, any points previously earned will be lost.

ISCRIZIONE E COSTI

STAGES

It is possible to register for the competitions directly through the official Olympion Skills Cup website.

  • 1 stage: €40

  • 2 stages: €60

  • 3 stages: €80

IF YOU WISH TO REGISTER FOR AN ADDITIONAL STAGE AFTER THE CHAMPIONSHIP HAS STARTED AND AFTER HAVING ALREADY REGISTERED, YOU WILL BE REQUIRED TO PAY €40.

 

 

FINAL

In case of qualification for the final, a payment of €10 will be required to confirm participation in the competition.

Olympion Skills Cup Rules
Beginner - Intermediate - Women Categories

STAGES

ELIMINATIONS: 1 set of 60 seconds 

Athletes will compete divided by category. Only the top 8 will advance to the next phase.

 

SET RANKING: 1 set of 60 seconds 

The final result of the competition is determined EXCLUSIVELY by this phase.

FINAL

Please note that only the 8 athletes who have earned the most points during the championship stages will be eligible to register for the final phase of the competition.

 

BATTLES

 

1° BATTLE1 vs 1, 1 set of 60 seconds per athlete 

The 8 athletes will compete in head-to-head format as follows: 1st vs 5th, 2nd vs 6th, 3rd vs 7th, 4th vs 8th. The winners of the 4 matchups in each category will advance to the next phase.

 

2° BATTLE: 1 vs 1, 1 set of 60 seconds per athlete 

The 4 qualified athletes will compete in direct elimination format.

 

FINAL: 1ST/2ND PLACE & 3RD/4TH PLACE: 1 vs 1, 2 sets of 30 seconds per athlete 

Each final match will consist of two consecutive sets per athlete. The 3rd/4th place match will be held first, followed by the 1st/2nd place final.

parametri generali

RIPETIZIONI

Sarà possibile eseguire la STESSA SKILL per QUANTE VOLTE SI DESIDERA durante lo stesso set, senza alcun tipo di vincolo o limite, se non la pulizia.

NON sarà invece possibile ripetere 2 VOLTE CONSECUTIVE la STESSA ISOMETRIA, se non in propedeutica diversa. Sarà quindi necessario intervallare con un’altra skill.

 

BLOCCHI NELLE DINAMICHE

Ogni SKILL DINAMICA deve essere svolta PARTENDO DA BLOCCO APPREZZABILE in isometria e CHIUDENDOLA CON BLOCCO APPREZZABILE in isometria.

Es. Planche Push up: per prendere punteggio pieno sarà necessario eseguire blocco in Planche, eseguire il Push up e blocco in Planche

 

Nel caso di PULLS E PRESS verrà considerata solo la parte CONCENTRICA del movimento.

Es. Planche Press: per prendere punteggio pieno sarà necessario eseguire blocco in Planche, eseguire la Press e blocco in Handstand

 

ELEMENTI IN CUI NON E’ RICHIESTO NESSUN BLOCCO:

  • OAP, OAC e Archer Pull up
  • Muscle up (N.B. nello SLOW Muscle up sono necessari i blocchi per il punteggio pieno)
  • TED, TED Archer, TEMU e Russian Dip
  • Pullover, Pullover inverso e Front Spin

INIZIO SET

Ad inizio set, ogni atleta, se come prima skills porta un elemento di VERTICALISMO, potrà chiedere che il TEMPO del set venga fatto PARTIRE dal momento in cui la skill viene BLOCCATA con successo. Il tempo parte dal primo blocco di 1”, non dalla prima isometria valida.

Es. L’atleta prova a bloccare verticale come prima skill ma cade senza bloccare, il tempo viene fatto ripartire.

Es. L’atleta prova a bloccare verticale come prima skill e blocca 1” per poi cadere, il tempo NON viene fatto ripartire, ma l’atleta può comunque riprovare la skill.

 

Oltre a questo sarà possibile richiedere una MUSICA di sottofondo a scelta.

 

FINE SET

Nel caso una SKILL VENGA INIZIATA NEL TEMPO del set ma venisse CONCLUSA DOPO LA FINE verrà comunque conteggiata; vale sia per le statiche che per le dinamiche.

 

BONUS

ISOMETRIA: +100% sulla singola skill qualora un’isometria venisse tenuta per 5″


VARIANTE: da +10% a +100% in base a quanto l’esecuzione differisce in difficoltà da quella classica


ISOMETRIA POST ECCENTRICA: +10% sull’isometria, se la skill isometrica in questione ha un valore minimo di 1pt.

Es. Da Handstand viene eseguita una negativa in planche e l’isometria viene bloccata correttamente: al punteggio della planche viene aggiunto il bonus del 10%.


ISOMETRIA POST CONCENTRICA: +25% sull’isometria, se la skill isometrica in questione ha un valore minimo di 1pt.

Es. Viene eseguito un Front Lever Pull up to Touch e l’isometria viene bloccata per 2” in più OLTRE al blocco apprezzabile in Touch previsto dal movimento: al punteggio del front touch viene aggiunto il bonus del 25%.


COMPLETEZZA: +20% sull’intero set se viene svolta almeno 1 skill per ogni categoria (spinta, tirata, verticalismo, curl).

Per il bonus “COMPLETEZZA” sarà necessario svolgere ALMENO 1 SKILL PER CATEGORIA VALIDA (Malus </= 50%).

Es. Vengono eseguiti nello stesso set una Handstand, una Planche, un Back Lever e un Front Lever, ma la Handstand viene tenuta 1.5”. Il bonus non viene assegnato in quanto una skill viene annullata.


CONTINUITÀ:

+20% sull’intero set se viene eseguito interamente su parallele alte o basse, o sbarra singola bassa (altezza parallele) senza toccare terra.

+30% sull’intero set se viene eseguito interamente su sbarra alta o anelli senza toccare terra.

Per il bonus “CONTINUITÀ” sarà necessario svolgere in MANIERA VALIDA OGNI SKILL; il bonus non verrà assegnato se anche una sola skill viene annullata, ma verrà assegnato se delle skills subiscono penalità anche importanti.

Es.1 Durante l’intero set vengono svolte 10 skills di cui 1 penalizzata al 50%; il bonus viene assegnato.

Es.2 Durante l’intero set vengono svolte 10 skills di cui 1 penalizzata al 100%; il bonus non viene assegnato.


PULIZIA: +1.5pt, se la differenza tra il punteggio lordo e netto del set è inferiore o uguale al 15%.


LAST SKILL: +50% sull’ultima skill portata nel set se la skill in questione ha valore di minimo 1pt e se viene eseguita SENZA malus.

MALUS

ISOMETRIA: -100% se la skill viene tenuta meno di 2″

 

LINEA: da -10% a -100%

 

GOMITI FLESSI: -100% 

 

BLOCCO NON ESEGUITO:

  • 1 SOLO BLOCCO APPREZZABILE: -50% sulla singola skill dinamica se viene eseguito solamente un blocco apprezzabile (solo prima o dopo la dinamica).
  • RIMBALZO: -100% sulla singola skill dinamica se non viene eseguito nessun blocco.

ALTRI ERRORI: da -10% a -100%

 

I MALUS SONO CUMULABILI, perciò nel momento in cui siano presenti più errori meno gravi si può arrivare anche ad annullamento della skill.

 

Se il MALUS totale di una skill SUPERA IL 50% la skill verrà ANNULLATA.

 

E’ RICHIESTA LA MASSIMA PULIZIA NEI MOVIMENTI 

REGOLAMENTO OLYMPION SKILLS CUP
AVANZATI

TAPPE

ELIMINATORIE: 1 set da 60″

Durante questa fase, agli atleti verrà assegnato un PUNTEGGIO DA 0 A 3 PUNTI per ognuno dei 5 parametri sotto elencati, per un totale massimo di 15 punti. Gli 8 atleti che avranno ottenuto più punti passeranno alla fase successiva.


Questa fase non verrà svolta solo nel caso in cui gli atleti siano esattamente 8, nel caso in cui fossero da 7 a 5, le eliminatorie verranno svolte facendo passare solo i primi 4 atleti.


BATTLE

Per vincere le battle ad ELIMINAZIONE DIRETTA, l’atleta dovrà assicurarsi ALMENO 3 DEI 5 PUNTI assegnati in base ai parametri sotto elencati. Il punto di ogni parametro viene assegnato solo ad uno dei due atleti sfidanti.


1° BATTLE: 1vs1, 1 set da 60” a testa

Gli 8 atleti gareggeranno in modalità 1vs1 nell’ordine seguente: 1° vs 5°, 2° vs 6°, 3° vs 7°, 4° vs 8°. Passeranno alla fase successiva i vincitori dei rispettivi 4 round per ogni categoria.


2° BATTLE: 1vs1, 1 set da 60” a testa

I 4 atleti passati gareggeranno in modalità 1vs1.


FINALE 1°/2° POSTO E 3°/4° POSTO: 1vs1, 2 set da 45” a testa

Le battle di questa fase prevedono un susseguirsi di 2 set consecutivi a testa. I primi a scontrarsi saranno gli atleti per il 3° e 4° posto, a seguire gli atleti per il 1° e 2° posto.

finale

Si ricorda che solo gli 8 atleti che hanno ottenuto più punti durante le tappe del campionato avranno la possibilità di iscriversi alla fase finale del campionato.

 

BATTLE

Per vincere le battle ad ELIMINAZIONE DIRETTA, l’atleta dovrà assicurarsi ALMENO 3 DEI 5 PUNTI assegnati in base ai parametri sotto elencati. Il punto di ogni parametro viene assegnato solo ad uno dei due atleti sfidanti.

 

1° BATTLE: 1vs1, 1 set da 60” a testa

Gli 8 atleti gareggeranno in modalità 1vs1 nell’ordine seguente: 1° vs 5°, 2° vs 6°, 3° vs 7°, 4° vs 8°. Passeranno alla fase successiva i vincitori dei rispettivi 4 round per ogni categoria.

 

2° BATTLE: 1vs1, 1 set da 75” a testa

I 4 atleti passati gareggeranno in modalità 1vs1.

 

FINALE 1°/2° POSTO E 3°/4° POSTO: 1vs1, 2 set da 45” a testa

Le battle di questa fase prevedono un susseguirsi di 2 set consecutivi a testa. I primi a scontrarsi saranno gli atleti per il 3° e 4° posto, a seguire gli atleti per il 1° e 2° posto.

PARAMETRI DI GIUDIZIO

Il giudizio avverrà tramite l’assegnazione di 5 PARAMETRI agli atleti.

OGNI PARAMETRO verrà assegnato AD UN SOLO ATLETA della battle. La somma dei parametri stabilirà il vincitore.


In caso di SPAREGGIO, il set verrà ripetuto da entrambi gli atleti, senza l’obbligo di portare gli stessi elementi. 


I set verranno giudicati tramite i seguenti parametri:


STATICHE

In questo parametro verranno prese in considerazione solamente le isometrie tenute per 2” O PIU’, tutte le isometrie tenute per meno tempo non verranno considerate. 

Verranno prese in giudizio SOLO skills in STRADDLE E FULL.

Il punto verrà assegnato a chi porta le isometrie più difficili.


POWER MOVES

In questo parametro vengono presi in considerazione tutti i movimenti dinamici, come Push up, Pull up, Press e altro. Sarà possibile eseguire la STESSA SKILL per QUANTE VOLTE SI DESIDERA durante lo stesso set, senza alcun tipo di vincolo o limite.

Il BLOCCO prima o dopo una dinamica NON E’ OBBLIGATORIO, ma verrà considerato come “plus” nel giudizio. 

Verranno prese in giudizio SOLO skills in STRADDLE E FULL.

Il punto verrà assegnato a chi porta le dinamiche più difficili.


COMPLETEZZA

In questo parametro verrà considerata la completezza e la varietà degli elementi portati dall’atleta, quindi TIRATA, SPINTA e VERTICALISMO

Es. Planche + Front Lever > Maltese (per questo parametro)

Es. Maltese + SAT < HS + Planche + Front Lever (per questo parametro)

Il punto verrà assegnato a chi porta una gamma di elementi più completa.


PULIZIA

In questo parametro verrà valutata la precisione e la cura con la quale verranno eseguite le varie skills dinamiche e statiche; in particolare verranno considerate: LINEA, ESTENSIONE DEL GOMITO, ATTIVAZIONI.

Il punto verrà assegnato a chi porta gli elementi più puliti.


CREATIVITÁ E FLOW

In questo parametro verranno prese in considerazione tutte le VARIANTI “sceniche” delle skills dinamiche e statiche che ne rendono l’ESECUZIONE PIU’ COMPLICATA, ad esempio prese particolari, cambi di presa, transizioni, cambi di velocità, e i COLLEGAMENTI tra le skills e la fluidità delle transizioni e dei movimenti.

Eventuali elementi di FREESTYLE, comprese uscite ed entrate, alzeranno di molto la possibilità di aggiudicarsi questo punto, mentre CAMBI DI ATTREZZO, REST sugli attrezzi ed in particolare le CADUTE involontarie la abbasseranno.

Il punto verrà assegnato a chi porta elementi di freestyle più complicati o varianti di statiche e dinamiche più particolari e chi porta il set con meno pause/cadute e meno cambi attrezzi.

SCARICA IL REGOLAMENTO

ABOUT US

SOCIAL